Autore: Antonio Faccioli
-
LibreOffice e gli stili di pagina
LibreOffice Writer è lo strumento che preferisco per fare videoscrittura. Oltre ad essere uno strumento di libero utilizzo mi permette di utilizzare diverse tipologie di stili: paragrafi, carattere, pagine, cornici, tabelle ed elenchi. Gli stili permettono di strutturare un documento, più o meno complesso che sia, e di sfruttare questo per semplificare e automatizzare funzioni…
-
Buon Natale con Tinkering e Coding
Nel quarto tutorial step-by-step di Scuola Italiana Moderna continuiamo il nostro percorso di Tinkering e Coding costruendo un albero di Natale. Nel realizzare l’albero vi chiedo di prestare attenzione a come lo costruite. Partite dalla base, il tronco, e poi salite con le varie striscioline di cartoncino verso l’alto. Questo sarà l’algoritmo che dovremo usare…
-
L’autunno tra tinkering e coding
In questo terzo numero di Scuola Italiana Moderna vi presento il mio primo tentativo di realizzare delle unità di dattiche che mettano assieme il Tinkering e il Coding. Una delle difficoltà maggiori che ho rilevato in aula usando Scratch e altri strumenti digitali per fare coding è l’astrazione del lavoro, il capire ad esempio gli…
-
Giochiamo con la Pixelart
Nel secondo numero di Scuola Italiana Moderna ho parlato di Pixelart o meglio di pixelcoding. Un percorso diviso in step dove propongo diversi aspetti per utilizzare la tecnica del disegno su griglia come strumento propedeutico al coding. Troverete una serie di attività unplugged, ovvero senza l’uso del computer, frutto di diverse ore di sperimentazione laboratoriale…
-
Percorsi
La scuola è ripartita e pure la mia collaborazione con Scuola Italiana Moderna è stata rinnovata. In quest’anno scolastico mi sono lanciato in una nuova sfida, un percorso di coding strutturato in 9 tutorial dall’unplugged al digitale, passando per il tinkering. Ce la farò? Intanto eccovi il primo tutorial che vi racconta la mia esperienza…
-
Il sistema solare
Ultimo tutorial, prima della pausa estiva, della rubrica di coding “Step-by-step” disponibile su Scuola Italiana Moderna, argomento il sistema solare. Realizziamo una piccola simulazione con storytelling e quiz utilizzando Scratch 3.0. In questo numero mettiamo assieme tutto quello che abbiamo appreso e sperimentato nei precedenti numeri. La rivista è edita da Editrice la Scuola. Tutorial Script Il…
-
Lo conosci Harry Potter?
Eccoci all’ottavo tutorial della rubrica di coding “Step-by-step” disponibile su Scuola Italiana Moderna, vediamo come realizzare un piccolo quiz con Scratch 3.0. In questo numero impareremo ad utilizzare un nuovo tipo di elemento, la lista. La rivista è edita da Editrice la Scuola. Tutorial Script Lo conosci Harry Potter? Videoguida
-
Il labirinto
Pubblicato il settimo tutorial della rubrica di coding “Step-by-step” disponibile su Scuola Italiana Moderna vediamo come realizzare un labirinto utilizzando Scratch 3.0. Un piccolo gioco che ci permette di riutilizzare le logiche di programmazione viste nei precedenti numeri, un piccolo ripasso insomma prima di andare avanti. La rivista è edita da Editrice la Scuola. Tutorial Script Labirinto…
-
Il ciclo dell’acqua
Pubblicato il sesto tutorial della rubrica di coding “Step-by-step” disponibile su Scuola Italiana Moderna vediamo come realizzare una piccola simulazione con storytelling utilizzando Scratch 3.0. In questo numero utilizziamo i messaggi per gestire i vari momenti della nostra storia. La rivista è edita da Editrice la Scuola. Tutorial Materiali Sfondo Sprite Script Il ciclo dell’acqua in Scratch…
-
A caccia di monete, versione radio
Come funziona Il gioco funziona come già spiegato nel precedente articolo. In questa variante si gioca in due, si utilizzano due schede, una per ogni giocatore. IN questo caso abbiamo tre led, due utilizzati e mossi dai giocatori e uno fisso che dobbiamo catturare andando ad occupare la medesima posizione. I blocchi All’avvio Viene impostato…