Autore: Antonio Faccioli

  • Grafica 3D: Blender libero o Maya e Cinema 4D proprietari?

    Grafica 3D, modellazione, rendering e altri termini simili sono alla base del cinema moderno, che utilizza software per elaborare molte parti dei film o per realizzare animazioni. Quale prodotto scegliere per realizzare simili prodotti? Blender Partiamo questa volta con il prendere in considerazione un software open source gettonatissimo per la grafica 3D, ma non solo:…

  • Il software libero da cosa ci libera?

    Il 20 aprile alle ore 21.15 l’Associazione Montimar – Marzocca – Montignano organizzerà l’evento “Il software Libero da cosa ci Libera? Un viaggio tra il riciclo dei computer, Linux, Ubuntu, So.Di.Linux e LibreOffice” presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca (AN). Nel programma della serata Jorge Carlos Franco parlerà di “Linux e software Libero” e Janhu Silvio…

  • Medicina incontra open source con SOFA

    Open Source e medicina, un binomio sempre più stringente ed innovativo. Nell’ultima edizione del Fosdem, la più importante manifestazione dedicata al software libero in Europa tenutasi lo scorso 5 e 6 febbraio 2017, è stato presentato il progetto SOFA, Simulation Open Framework Architecture. Si tratta di un framework che permette l’implemetazione di applicazioni interattive e…

  • Videoconferenze: soluzione proprietaria o open?

    Videoconferenze e webinar sono ormai diventati strumenti quotidiani per il lavoro aziendale. In Rete troviamo diverse soluzioni che possono aiutarci a comunicare con colleghi e clienti in tempi rapidi: vediamo a quale potersi affidare. Google Hangout Se abbiamo bisogno di fare una semplice videoconferenza con un gruppo di lavoro oppure con dei clienti probabilmente il servizio…

  • LibreItalia @ ITT Buonarroti di Trento

    Sabato 21 gennaio LibreItalia, rappresentata da Enio Gemmo, Antonio Faccioli e Fabio Biocchetti ha tenuto un seminario presso l’ITT Buonarroti di Trento alla presenza di nove sezioni dell’indirizzo informatico (classi terze, quarte e quinte). L’evento, il primo di tre incontri, era incentrato sulla presentazione agli studenti il software libero e le community che supportano i vari…

  • Store delle app: quale scegliere?

    Gli Store delle applicazioni non sono altro che negozi virtuali in cui poter acquistare (generalmente gratis e frequentemente a basso costo) delle nuove applicazioni. Per l’utente è possibile scegliere dagli store che solitamente si trovano già preinstallati sul proprio smartphone oppure da altri che si vogliono utilizzare. Le aziende che desiderano realizzare una propria app possono…

  • Whatsapp, Telegram o Facebook Messenger?

    Qualche anno fa (lascio a voi fare il conto) gli operatori di telefonia mobile avevano introdotto un nuovo servizio, gli SMS. La cosa divertente fu che l’allora rappresentante di uno di questi operatori mi disse che avevano attivato i brevi messaggi di testo, ma che erano una moda e sarebbero destinati a scomparire. Di certo…

  • J-Project incontro tra tradizione e open hardware

    Fin quasi dalla sua nascita il modello di sviluppo Open Source si è allargato a diversi settori come l’editoria, la musica e naturalmente anche l’elettronica, che con l’informatica ha molte cose in comune. Un esempio conosciutissimo è la scheda elettronica Arduino, prodotto dell’ingegno italiano che permette, grazie alla pubblicazione delle specifiche tecniche e al basso…

  • Sì al software libero dopo due anni di sperimentazione

    Nell’ottobre del 2014 mediante lo sforzo congiunto tra il MIUR e il Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità (CTS Novara), nacque il progetto “Open Source per tutti con So.Di.Linux”. Punto di riferimento del progetto è stata la Scuola Media “Fornara Ossola”, sede del CTS della Provincia di Novara, che ha messo…

  • Libreoffice 5.3, seconda sessione per la ricerca di bug

    Per la fine di gennaio 2017 è previsto il rilascio di LibreOffice 5.3, alla quale versione sono state aggiunte un gran numero di nuove caratteristiche e che sono riassunte nella pagina wiki dedicata: https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/5.3. Il team QA del progetto ha organizzato per oggi una seconda sessione di caccia al bug. Le prove si potranno eseguire…