Autore: Antonio Faccioli
-
Libreoffice in reparto
Tempo fa mi è capitato di leggere un tweet in cui si riteneva più sensato utilizzare programmi proprietari perché più sicuri e non installare un software libero in luoghi ad alta complessità ed importanza, citando Ministero della Difesa e Ospedali. Sorvolando su queste affermazioni frutto ormai di stantii preconcetti, che trovano una valida risposa nella migrazione dello Stato…
-
Analizzare le visite a un sito: Google Analytics vs Piwik
Sicuramente una delle prime cose che ci chiediamo, dopo aver realizzato un sito web, è sapere chi ha visitato le nostre pagine. Per questo ci sono degli strumenti web che ci permettono di analizzare il traffico generato sul nostro sito, mettendoci a disposizione una mole di dati impressionante riguardo ai visitatori. Dal semplice indirizzo IP…
-
Open Source: quale futuro?
Sicuramente il termine Open Source è ormai uno di quei termini usato, ma anche abusato, da moltissime parti. E’ tuttavia innegabile che negli ultimi tempi si parla più spesso di tecnologie riconducibili a questo modello di sviluppo e business. La possibilità di uno sviluppo distribuito e condiviso è un elemento che sta interessando le aziende,…
-
LibreItalia al Linux day 2016
Sabato 22 ottobre si celebra in molte città italiane il Linux Day, l’annuale evento dedicato al sistema operativo open per eccellenza. LibreItalia è partner ufficiale dell’evento e attraverso l’impegno dei soci volontari sarà presente in molti degli eventi programmati. Saremo a: Bergamo: Giordano Alborghetti, Libertà digitali – introduzione al software libero LibreOffice e LibreItalia dalle…
-
Rinnovato protocollo d’intesa
L’Istituto comprensivo di Mozzecane (VR), che conta due scuole primarie e due secondarie di primo grado, ha rinnovato il protocollo d’intesa con Associazione LibreItalia. La scorsa settimana il Dirigente Scolastico Edoardo Citarelli e Antonio Faccioli, in rappresentanza di LibreItalia, hanno sottoscritto il documento per l’anno scolastico 2016-2016. Verranno attivati dall’Istituto in collaborazione con l’associazione diversi…
-
LibreLogo, coding con LibreOffice
Negli ultimi anni nelle scuole italiane è entrato nel dizionario didattico il vocabolo inglese coding, che traduciamo in italiano con programmazione. Parliamo naturalmente di programmazione informatica, ma che vede la scuola protagonista di percorsi di apprendimento, che declinano questo termine in una sua nuova e più ampia espressione. Alunni e studenti con il coding non imparano solo l’arte della programmazione…
-
Office Automation in cloud: Office 365, Google Docs, LibreOffice Online e altri
“I costumi e le mode degli uomini cambiano come le foglie sul ramo, alcune delle quali vanno ed altre vengono.” (Dante Alighieri) Uno dei vocaboli che ricorre sempre più spesso nel settore informatico, ma ormai anche nelle conversazioni comuni, è cloud. Parola che semplicemente tradotta significa nuvola, ma che a livello informatico indica tutta una serie…
-
Notte europea dei ricercatori
Il 30 settembre al via la Notte Europea dei Ricercatori: le principali iniziative in Italia del più importante evento europeo di comunicazione scientifica. Anche LibreItalia ha aderito alla manifestazione e sarà presente con un proprio intervento. Dal 24 al 30 settembre attività per adulti e bambini tutti all’insegna del ‘Made in Science’, con la Settimana…
-
Conference LibreOffice 2016
Dal 6 al 9 settembre si terrà a Brno (Repubblica Ceca) l’annuale conferenza organizzata da The Document Foundation, evento dedicato a LibreOffice e alla sua Community. Si inizierà martedì con una giornata preconferenza dedicata ai membri con dei workshop e l’hacking session. Mercoledì inizierà ufficialmente la conference con un saluto di Marina Latini, chairman di…
-
SeeDoo: protocollo informatico e documentale open source
Pubblica Amministrazione e digitalizzazione un ossimoro? Da anni si parla in Italia di amministrazione digitale, con annunci roboanti circa le PA senza carta che in teoria avrebbero dovuto materializzarsi il 12 agosto scorso, finché questa scadenza non è stata sospesa. I flussi documentali cartacei dovrebbero trasformarsi in flussi digitali, con l’adozione di un protocollo informatico, nonché la…