Categoria: articoli

  • Libertà digitali, consapevolezza e software libero

    Questa sera alle 21.00 a Seriate (BG) presso la sede di Spazio Terzo Mondo si terrà il seminario “Libertà digitali, consapevolezza e software libero” organizzato da Giordano Alborghetti, socio fondatore dell’Associazione LibreItalia. Durante l’evento, che vedrà la partecipazione di Italo Vignoli e Emiliano Vavassori, si affronteranno i temi della libertà digitale, dell’uso consapevole della rete…

  • Scratch Day 2016

    Il prossimo 14 maggio 2016 in tutto il mondo si terrà lo Scratch Day, giornata dedicata al coding ed in particolare all’utilizzo di questo software open source. Con l’occasione assieme ai soci veronesi, Federica Marocolo e Manuel Mascalzoni, proporremo dei laboratori dedicati ai bambini delle classi terze della Scuola Primaria di Mozzecane (VR). L’Istituto Comprensivo…

  • Kentstrapper ovvero una famiglia di maker

    Le stampanti 3D sono senz’altro uno degli apparati più affascinanti che possiamo collegare ad un pc. Basta girare le varie fiere dell’elettronica o visitare alcuni musei che le ospitano per vedere il numero di curiosi che si avvicinano affascinati dal modellino che si sta formando nella stampa. Negli ultimi tempi stiamo assistendo all’apertura di nuove…

  • OpenStreetMap e Google Maps

    Il mese scorso abbiamo parlato del progetto OpenStreetMap e della community che lo gestisce. Vorremmo partire da lì per fare un’analisi della cartografia libera per confrontarla con la più conosciuta Google Maps. Google Maps Sicuramente quando pensiamo ad un servizio di mappe online ci viene subito in mente la cartografia di Google, progetto nato all’inizio…

  • Istituto Einaudi, proseguono i corsi

    Proseguono i corsi di informatica libera promossi dall’Istituto Einaudi di Verona in collaborazione con l’Associazione LibreItalia e il gruppo So.Di.Linux ed attualmente frequentati da oltre una ventina di persone, tra insegnanti e personale delle scuole veronesi. Il progetto, presentato ufficialmente lo scorso 3 febbraio nell’aula magna dell’istituto veronese, è iniziato il 17 febbraio con le…

  • Workshop sul software libero presso l’IPSSS De Amicis di Roma

    Il 17 marzo presso l’aula magna dell’IPSSS Edmondo De Amicis di Roma si terrà il convegno nazionale “La comunicazione multimodale, multimediale e le tecnologie inclusive” rivolto ai rappresentanti di tutti i CTS provinciali. I Centri Territoriali di Supporto (CTS), istituiti dagli Uffici scolastici regionali in accordo con il Miur, hanno il compito è attivare reti…

  • Executive: obiettivo sostenibilità ambientale dei data center

    Inconsciamente quando sentiamo parlare di inquinamento associamo a questo termine le parole raffinerie, acciaierie, impianti chimici e difficilmente ci chiediamo quale sia l’impatto ambientale del mondo digitale, come per esempio dei data center che, ospitando i server, consumano grandi quantità di energia. Il mese scorso avevamo parlato di Binario Etico e sullo stesso filone parliamo…

  • Binario Etico: riuso di hardware e cloud libero

    Un consumo sostenibile della tecnologia è possibile? La domanda di certo non è nuova. Alcuni mesi fa avevamo parlato di Trashware, ovvero della possibilità di ridare nuova vita a tutti quei computer che vengono ritenuti spazzatura. Dieci anni fa grazie all’impegno e alla determinazione di un gruppo di giovani nasceva la Cooperativa Binario Etico, un’impresa informatica…

  • Fotoritocco: un Gimp libero o un Photoshop proprietario?

    Per fare un lavoro di fotoritocco usereste software open source Gimp o proprietario Photoshop? Da anni la discussione è sufficientemente accesa, spesso fondata sul sentito dire e con poche basi scientifiche si decreta migliore un software a sfavore dell’altro. Prima di prendere in considerazione le differenze fra i due programmi ripercorriamo la storia dei due…

  • Scuola e software libero: un matrimonio che s’ha da fare?

    Francesco Fusillo è un insegnante di sostegno della provincia veronese, un prof. di quelli vulcanici che ne basterebbero uno per scuola per migliorare la situazione generale. “Ho sempre creduto nella inclusione delle azioni didattiche – dice Francesco Fusillo – e alla fine degli anni Ottanta ho usato i primi PC a scuola. Il primo sentimento…