Categoria: articoli

  • LibreOffice Draw: realizzare uno striscione

    Nei giorni scorsi avevo la necessità di realizzare uno striscione lungo 120 cm e alto 21, ovvero 4 fogli formato A4 orizzontali. Per realizzarlo ho deciso di servirmi di LibreOffice Draw (versione 5.0.4.2), impostando la stampa su più fogli. Il primo passo è stato quello di impostare il formato della pagina: Orientamento: orizzontale Larghezza: 120…

  • LibreOffice Writer: uso bollo

    Quando si redigono dei documenti può succedere di doverli stampare nel famoso formato uso bollo, usato spesso da notai o avvocati e caratterizzato per dei margini specifici: margine sinistro 2,70 cm margine destro 5,30 cm margine superiore 3,50 cm margine inferiore 1,00 cm interlinea fissa 1,00 cm Di seguito vi proponiamo una delle possibili soluzioni che è…

  • OpenMamba: intervista al suo fondatore Silvan Calarco

    Unire nel proprio lavoro passioni, ideali ed esperienza è sicuramente il sogno di ognuno di noi. Questo è quello che è successo a Silvan Calarco, libero professionista 40enne, che ha unito il suo lavoro di sviluppatore alla sua passione per il software libero, fondando il progetto OpenMamba, una distribuzione GNU/Linux tutta italiana. Dopo anni di…

  • Agricoltura e progetti open source

    Tecnologia e agricoltura è un binomio che, seppure è diventato una prassi consolidata, attira sempre una certa curiosità. Questo è il caso di due progetti Oliwes e Agricolus, entrambi sviluppati da TeamDev. Il primo è una piattaforma per il monitoraggio della mosca dell’olivo con cui vengono allertati gli agricoltori al primo insorgere della fitopatia. Il…

  • LibreOffice, cinque scuse per non usarlo

    Quante volte proponendo l’uso di LibreOffice vi siete imbattuti in persone che trovano le più disparate risposte per non provare?  Ecco alcune risposte raccolte ed inviateci da Giovanni Giannetti, socio LibreItalia e convinto utilizzatore della suite libera: Ho sempre usato windows e quindi office, ma intanto hanno il telefonino android, l’Ipad e lo smartwatch, poi…

  • LibreVeneto, sede a Verona

    Il gruppo dei soci di LibreItalia residenti in Veneto da venerdì 04 dicembre avrà a disposizione un punto d’incontro a Verona. Grazie alla disponibilità di Flavio Filini, dirigente dell’Istituto Einaudi e socio dell’Associazione, i membri veneti avranno la possibilità di avere un luogo presso il quale ritrovarsi ed organizzare le attività. L’Istituto sta aprendo le sue porte…

  • Windows 10 o Ubuntu?

    Il confronto tra sistemi operativi proprietari e open source iniziato con una panoramica generale continua con il confronto tra il software di casa Redmond rilasciato quest’estate, Windows 10, con la più conosciuta distribuzione del mondo a codice aperto Ubuntu. Partiamo dal presupposto che siamo già in possesso di un PC con un qualche sistema operativo installato e desideriamo…

  • Seconda conferenza LIBREITALIA, istruzioni per l’uso

    Manca una settimana alla seconda conferenza LibreItalia, che si terrà sabato 28 novembre a Terni presso la sala conferenze di Palazzo Gazzoli. In questi giorni fervono i preparativi e la definizione degli ultimi dettagli per organizzare al meglio questo incontro annuale, che vedrà la partecipazione di molti soci e amici. Per semplificare e aiutare tutti i…

  • Piani di Protezione Civile con strumenti open source

    Tutti conosciamo o abbiamo sentito parlare della Protezione Civile e probabilmente abbiamo una vaga idea di quelli che sono i suoi compiti. La Protezione Civile non costituisce una funzione pubblica tipica: essa consiste soprattutto nella predisposizione, nella organizzazione e nel coordinamento di strumenti risorse, attività con la finalità di salvaguardare la vita dei cittadini, la…

  • Phasis: gestionale open source made in Italy

    Quando parliamo di open source e di software libero spesso mettiamo in secondo piano alcune tipologie di software di produttività che invece per le aziende italiane sono strumenti di uso quotidiano. I gestionali rientrano tra quei software che rappresentano per le imprese una killer application, in quanto su di essi può girare tutta l’organizzazione aziendale.…