Categoria: articoli
-
LibreItalia a TedxAssisi
Il 5 novembre dalle 10 alle 18 ad Assisi nel Palazzo del Monte Frumentario si terrà il primo TEDx organizzato in Umbria. Gli eventi TEDx, partiti come conferenza annuale a Monterey, sono diventati un format internazionale e puntano alla diffusione di idee che possano migliorare la comunità locale ed innescare poi cambiamenti a livello globale. Questo primo evento dal…
-
Quale sistema operativo scegliere? Libero o proprietario?
Per molti (per fortuna non per tutti) sistema operativo è sinonimo di Windows. Ad agosto ci sono stati due importanti compleanni per il mondo del software libero: il 16 il progetto Debian ha spento 22 candeline e a distanza di una decina di giorni Linux ha festeggiato 24 anni di vita. Stiamo parlando di due nomi…
-
Linux Day 2015 a Livorno
LibreItalia, come anticipato nei giorni scorsi, quest’anno ha scelto di essere partner di Italian Linux Society nella realizzazione e promozione dell’annuale evento Linux Day. Molti dei soci parteciperanno sia come spettatori che come relatori per presentare l’associazione e i progetti promossi. LibreItalia sarà presente ad esempio Perosa Argentina, Perugia, Dueville (VI), Bergamo, Terni, Mozzecane, Matera, Caserta…
-
Ipovedenti: come configurare LibreOffice al meglio
Oggi, come da programma, è partito il corso di formazione dei formatori nell’ambito del progetto di migrazione a LibreOffice da parte del Ministero della Difesa. A supporto di questo progetto LibreItalia sta predisponendo della documentazione, che potrà essere utilizzata per aiutare ad usare e a configurare al meglio LibreOffice, delle piccole guide messe a disposizione degli utenti. Condividiamo in…
-
Ada Lovelace Day
Quest’anno ricorrono i duecento anni dalla nascita di Ada Lovelace, figlia del famoso poeta Lord Byron, e considerata la prima programmatrice della storia. Dal 2012 grazie al Mupin, Museo piemontese dell’informatica, viene celebrato anche in Italia l’Ada Lovelace Day, dedicato appunto a questa giovane matematica e all’eccellenza femminile nelle scienze. La manifestazione si terrà dal 15…
-
Liberi di costruire, liberi di distribuire
Quando si realizza un’applicazione è sempre necessario pensare sia alla parte grafica, detta frontend e con la quale gli utenti interagiranno, sia al cuore che eseguirà le varie operazioni di calcolo, il così detto backend. Baasbox, realizzato da una startup italiana, è un backend chiavi in mano che si può utilizzare per realizzare una propria app e…
-
Piccoli comuni che migrano
L’Amministrazione comunale di Mozzecane, comune in provincia di Verona con poco più di 7.500 abitanti, ha iniziato ad utilizzare il software libero nel 2009/2010 quando usufruendo di un contributo regionale ha realizzato un centro internet presso la biblioteca comunale, installando sette postazioni dotate di sistema GNU/Linux. Nello stesso periodo ha avviato una migrazione del sistema mail server passando dall’abbinata…
-
LibreOffice Conference 2015, partiti
E’ iniziata nei giorni scorsi la quinta edizione della LibreOffice Conference, appuntamento annuale dedicato alla suite per ufficio libera e che quest’anno si tiene ad Aarhus (Danimarca). La Conference, che si sviluppa in quattro giornate, è un momento d’incontro per i membri della Document Foundation per ritrovarsi e per gli interessati a LibreOffice di conoscere i progetti…
-
Protocolli per promuovere il software libero nella didattica
L’Associazione LibreItalia tra le proprie attività ha inserito il progetto “Crescere a pane e software libero”, presente nella piattaforma nazionale delle competenze digitali di Agid, e che vede la realizzazione all’interno delle strutture scolastiche di corsi di formazione con software libero destinati sia a ragazzi che ai docenti delle scuole primarie e secondarie. Per dare una maggior spinta ai propri progetti l’Associazione sta…
-
Municipium: app dal cuore open
Municipium, un’app pensata non solo per mettere in comunicazione cittadini e amministrazioni locali, ma anche per offrire servizi. Attraverso questa applicazione i comuni che sottoscrivono l’abbonamento annuale possono inviare notizie ed eventi, ricevere segnalazioni, mettere a disposizione il calendario della raccolta differenziata e i punti di interesse del proprio territorio (servizi, associazioni, ecc). Un’app con un cuore…