Categoria: articoli
-
Usare la LIM con OpenBoard, software gratuito open-source
Chi utilizza una LIM per fare didattica conosce probabilmente il termine software autore, ovvero un programma che viene utilizzato in ambito didattico per la realizzazione di lezioni interattive. Tutti i produttori di lavagne multimediali fornisco i propri prodotti con un’applicazione di questo genere con una licenza di tipo proprietario. Tuttavia esistono anche alternative open source…
-
Coding, solo una moda?
Qualche settimana fa mi è capitato di leggere un commento sul coding di una insegnante di scuola primaria, iscrittasi in un noto gruppo Facebook che trattava questo argomento. Ora, questa docente sosteneva che il famoso coding era una pratica da scoraggiare in particolare nel primo ciclo, in quanto non proficua e dannosa per l’apprendimento nei…
-
Auto open source: il caso Hypercars PrometheuS
Mettete insieme la professionalità e la passione italiana per le auto con un modello di business open source. E’ questo il progetto PrometheuS di Zava, che nasce idealmente nel 2011. Tuttavia i fondatori dovettero attendere ancora qualche anno per dare vita al progetto, in quanto lo stato dell’arte delle tecnologie disponibili all’epoca non gli permetteva…
-
Siete connessi?
Sabato 13 maggio presso il teatro parrocchiale di Mozzecane (VR) si è tenuto il seminario “Siete sconnessi?” organizzato dall’Istituto Comprensivo, in collaborazione con LibreItalia e il Comune. L’incontro rivolto ai genitori dell’Istituto è stato organizzato a conclusione del primo percorso biennale di “Crescere a pane e software libero”. Durante la prima parte dell’evento, mentre la presidente…
-
Rypartiamo!Percorsi culturali e degustazioni di software libero
Giovedì 11 maggio, l’Associazione Software Libero LUG Caserta, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Caserta, organizzerà un workshop-seminario a partire dalle ore 11:00 sul tema della migrazione al software libero nel privato e nella Pubblica Amministrazione (P.A.). Per questo gli organizzatori hanno programmato due appuntamenti. Il primo al mattino avrà l’obiettivo di introdurre i presenti al…
-
Medicina incontra open source con SOFA
Open Source e medicina, un binomio sempre più stringente ed innovativo. Nell’ultima edizione del Fosdem, la più importante manifestazione dedicata al software libero in Europa tenutasi lo scorso 5 e 6 febbraio 2017, è stato presentato il progetto SOFA, Simulation Open Framework Architecture. Si tratta di un framework che permette l’implemetazione di applicazioni interattive e…
-
Software libero, un’opportunità per la didattica
Le opportunità offerte dal software open source in ambito della didattica sono state al centro di due incontri, che hanno coinvolto i docenti della Scuola secondaria di primo grado di Nogarole Rocca (VR). Ad inizio anno scolastico l’Istituto Comprensivo di Mozzecane, di cui la scuola media è parte, ha rimesso a nuovo l’aula informatica, sistemando le postazioni ed installando…
-
Grafica 3D: Blender libero o Maya e Cinema 4D proprietari?
Grafica 3D, modellazione, rendering e altri termini simili sono alla base del cinema moderno, che utilizza software per elaborare molte parti dei film o per realizzare animazioni. Quale prodotto scegliere per realizzare simili prodotti? Blender Partiamo questa volta con il prendere in considerazione un software open source gettonatissimo per la grafica 3D, ma non solo:…
-
Il software libero da cosa ci libera?
Il 20 aprile alle ore 21.15 l’Associazione Montimar – Marzocca – Montignano organizzerà l’evento “Il software Libero da cosa ci Libera? Un viaggio tra il riciclo dei computer, Linux, Ubuntu, So.Di.Linux e LibreOffice” presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca (AN). Nel programma della serata Jorge Carlos Franco parlerà di “Linux e software Libero” e Janhu Silvio…
-
Medicina incontra open source con SOFA
Open Source e medicina, un binomio sempre più stringente ed innovativo. Nell’ultima edizione del Fosdem, la più importante manifestazione dedicata al software libero in Europa tenutasi lo scorso 5 e 6 febbraio 2017, è stato presentato il progetto SOFA, Simulation Open Framework Architecture. Si tratta di un framework che permette l’implemetazione di applicazioni interattive e…