Categoria: sim202324

  • Figure simmetriche

    Chiudiamo il nostro percorso di tutorial con Scratch e LibreLogo tornando a lavorare con l’algoritmo delle figure geometriche per realizzare delle simmetrie.In questo ultimo articolo vedremo come creare delle nostre funzioni e poterle utilizzare nel nostro codice. Naturalmente andremo a rispolverare alcune coseche abbiamo visto nei numeri precedenti. P.S. Avete utilizzato questi materiali in aula?…

  • Disegniamo un cuore

    In questo tutorial utilizzeremo i blocchi penna in Scratch e le istruzioni librelogo di LibreOffice per disegnare un cuore colorato P.S. Avete utilizzato questi materiali in aula? Mi farebbe molto piacere avere un vostro riscontro, contattatemi qui o sui vari social per farmi sapere com’è andata 😊

  • Tessere colorate interattive

    Riprendiamo il lavoro dello scorso numero e lo rendiamo interattivo 😊 P.S. Avete utilizzato questi materiali in aula? Mi farebbe molto piacere avere un vostro riscontro, contattatemi qui o sui vari social per farmi sapere com’è andata 😊

  • Tessere colorate

    Proseguiamo con il nostro percorso alle radici del coding creando delle griglie colorate P.S. Avete utilizzato questi materiali in aula? Mi farebbe molto piacere avere un vostro riscontro, contattatemi qui o sui vari social per farmi sapere com’è andata 😊

  • Mandala

    In questo tutorial vedremo come creare con Scratch e LibreOffice dei mandala partendo dalle figure geometriche. P.S. Avete utilizzato questi materiali in aula? Mi farebbe molto piacere avere un vostro riscontro, contattatemi qui o sui vari social per farmi sapere com’è andata 😊

  • Figure su figure

    In questo tutorial vedremo come trovare strade diverse per ottenere soluzioni simili, partendo da sequenze più lunghe e successivamente semplificate. P.S. Avete utilizzato questi materiali in aula? Mi farebbe molto piacere avere un vostro riscontro, contattatemi qui o sui vari social per farmi sapere com’è andata 😊

  • Quadrati, triangoli e case

    In questo numero riprenderemo il lavoro iniziato nel precedente numero e costruiremo quadrati, triangoli e case con i blocchi penna di Scratch e LibreLogo in LibreOfficce P.S. Avete utilizzato questi materiali in aula? Mi farebbe molto piacere avere un vostro riscontro, contattatemi qui o sui vari social per farmi sapere com’è andata 😊

  • Ripartiamo dal coding

    Benvenuti nel primo tutorial del nuovo ciclo della rubrica step-by-step.Quest’anno vorremmo provare ad abbandonare (almeno all’inizio) lo sviluppo di piccoleapplicazioni con Scratch e LibreOffice per tornare insieme a voi alle radici, per esplorare il ruolo crucialedel coding come strumento per lo sviluppo del pensiero critico, creativo, e dell’apprendimentosignificativo, ispirati dalle stesse parole del papà del…