-
Rosa digitale, attestato a LibreItalia
Dal 7 al 13 Marzo 2016, si è svolta la prima edizione de “La settimana del Rosa Digitale”, organizzata da RosaDigitale, movimento nazionale contro il divario di genere in ambito tecnologico e informatico. Associazione LibreItalia ha ricevuto nei giorni scorsi l’attestato ufficiale di partecipazione per aver appoggiato l’iniziativa, organizzando il 9 marzo 2016 il convegno “Futuro Digitale: ma le donne no?” presso il…
-
OpenYes a Foligno
Sabato 4 giugno si è svolto presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Artistico e Sportivo “G. Marconi” di Foligno l’evento “Software Libero e apprendimento creativo – il progetto OpenYes e il supporto di LibreItalia” con la sponsorizzazione dell’Agenda Digitale dell’Umbria e di LibreItalia. Nel corso della mattinata la Preside del Liceo, Prof.ssa Paola Sebastiani ha…
-
Software libero e apprendimento creativo
Domani, sabato 4 giugno alle ore 11, presso l’aula magna del Liceo Marconi di Foligno si terrà il seminario “Software Libero e apprendimento creativo”. L’incontro è rivolto principalmente ai genitori e agli alunni per presentare il OpenYes. OpenYes, progetto che ha coinvolto alcuni istituti umbri, prevede la diffusione tra i docenti di metodologie didattiche innovative per lo sviluppo, negli…
-
Nuovi piccoli utenti di LibreOffice crescono
Sabato 23 maggio si è concluso il corso LibreOffice rivolto alle tre classi quinte della scuola primaria Paolo Caliari di Mozzecane, vicino Verona. Il percorso didattico curato dal socio volontario LibreItalia Antonio Faccioli, realizzato nell’ambito del progetto Crescere a pane e software libero di LibreItalia, ha coinvolto 53 bambini che si sono impegnati ad apprendere…
-
Didotech: quando l’ERP diventa libero
Uno dei dilemmi di quando si avvia un’azienda, o si pensa ad una riorganizzazione, è la ricerca di un sistema informativo adeguato al proprio business. La ricerca non è mai facile, perché manca sempre qualcosa. Bisogna valutare le funzionalità, se ci sono costi di licenza, formazione e assistenza.Abbiamo già parlato di gestionali open source, analizzando…
-
Dekstop publishing: Adobe InDesign o Scribus?
I software di desktop publishing permettono di realizzare prodotti editoriali, che poi possono essere inviati in tipografia per la stampa o possono essere salvati e diffusi in digitale. Comparsi alla metà degli anni Ottanta questa tipologia di programmi hanno rivoluzionato il mondo della tipografia. Non devono essere confusi con i software di grafica o di…
-
Social network, istruzioni per l’uso
Lunedì 23 maggio, alle ore 18:00, presso l’Auditorium della Scuola secondaria “M. Grecchi” di Castel del Piano (Via Tucci Rosselletti, 1), la presidente LibreItalia terrà un seminario dal titolo: “Social network: istruzioni per l’uso. Consapevolezza e libertà digitale”. L’evento, organizzato dall’Istituto Comprensivo Perugia 6 nell’ambito delle attività di formazione rivolte al personale docente e al territorio, consentirà…
-
Libertà digitali, consapevolezza e software libero
Questa sera alle 21.00 a Seriate (BG) presso la sede di Spazio Terzo Mondo si terrà il seminario “Libertà digitali, consapevolezza e software libero” organizzato da Giordano Alborghetti, socio fondatore dell’Associazione LibreItalia. Durante l’evento, che vedrà la partecipazione di Italo Vignoli e Emiliano Vavassori, si affronteranno i temi della libertà digitale, dell’uso consapevole della rete…
-
Scratch Day 2016
Il prossimo 14 maggio 2016 in tutto il mondo si terrà lo Scratch Day, giornata dedicata al coding ed in particolare all’utilizzo di questo software open source. Con l’occasione assieme ai soci veronesi, Federica Marocolo e Manuel Mascalzoni, proporremo dei laboratori dedicati ai bambini delle classi terze della Scuola Primaria di Mozzecane (VR). L’Istituto Comprensivo…
-
Kentstrapper ovvero una famiglia di maker
Le stampanti 3D sono senz’altro uno degli apparati più affascinanti che possiamo collegare ad un pc. Basta girare le varie fiere dell’elettronica o visitare alcuni musei che le ospitano per vedere il numero di curiosi che si avvicinano affascinati dal modellino che si sta formando nella stampa. Negli ultimi tempi stiamo assistendo all’apertura di nuove…
-
OpenStreetMap e Google Maps
Il mese scorso abbiamo parlato del progetto OpenStreetMap e della community che lo gestisce. Vorremmo partire da lì per fare un’analisi della cartografia libera per confrontarla con la più conosciuta Google Maps. Google Maps Sicuramente quando pensiamo ad un servizio di mappe online ci viene subito in mente la cartografia di Google, progetto nato all’inizio…
-
Istituto Einaudi, proseguono i corsi
Proseguono i corsi di informatica libera promossi dall’Istituto Einaudi di Verona in collaborazione con l’Associazione LibreItalia e il gruppo So.Di.Linux ed attualmente frequentati da oltre una ventina di persone, tra insegnanti e personale delle scuole veronesi. Il progetto, presentato ufficialmente lo scorso 3 febbraio nell’aula magna dell’istituto veronese, è iniziato il 17 febbraio con le…