Tag: #opensource
-
Usare la LIM con OpenBoard, software gratuito open-source
Chi utilizza una LIM per fare didattica conosce probabilmente il termine software autore, ovvero un programma che viene utilizzato in ambito didattico per la realizzazione di lezioni interattive. Tutti i produttori di lavagne multimediali fornisco i propri prodotti con un’applicazione di questo genere con una licenza di tipo proprietario. Tuttavia esistono anche alternative open source…
-
Auto open source: il caso Hypercars PrometheuS
Mettete insieme la professionalità e la passione italiana per le auto con un modello di business open source. E’ questo il progetto PrometheuS di Zava, che nasce idealmente nel 2011. Tuttavia i fondatori dovettero attendere ancora qualche anno per dare vita al progetto, in quanto lo stato dell’arte delle tecnologie disponibili all’epoca non gli permetteva…
-
Grafica 3D: Blender libero o Maya e Cinema 4D proprietari?
Grafica 3D, modellazione, rendering e altri termini simili sono alla base del cinema moderno, che utilizza software per elaborare molte parti dei film o per realizzare animazioni. Quale prodotto scegliere per realizzare simili prodotti? Blender Partiamo questa volta con il prendere in considerazione un software open source gettonatissimo per la grafica 3D, ma non solo:…
-
Medicina incontra open source con SOFA
Open Source e medicina, un binomio sempre più stringente ed innovativo. Nell’ultima edizione del Fosdem, la più importante manifestazione dedicata al software libero in Europa tenutasi lo scorso 5 e 6 febbraio 2017, è stato presentato il progetto SOFA, Simulation Open Framework Architecture. Si tratta di un framework che permette l’implemetazione di applicazioni interattive e…
-
J-Project incontro tra tradizione e open hardware
Fin quasi dalla sua nascita il modello di sviluppo Open Source si è allargato a diversi settori come l’editoria, la musica e naturalmente anche l’elettronica, che con l’informatica ha molte cose in comune. Un esempio conosciutissimo è la scheda elettronica Arduino, prodotto dell’ingegno italiano che permette, grazie alla pubblicazione delle specifiche tecniche e al basso…
-
Analizzare le visite a un sito: Google Analytics vs Piwik
Sicuramente una delle prime cose che ci chiediamo, dopo aver realizzato un sito web, è sapere chi ha visitato le nostre pagine. Per questo ci sono degli strumenti web che ci permettono di analizzare il traffico generato sul nostro sito, mettendoci a disposizione una mole di dati impressionante riguardo ai visitatori. Dal semplice indirizzo IP…
-
Open Source: quale futuro?
Sicuramente il termine Open Source è ormai uno di quei termini usato, ma anche abusato, da moltissime parti. E’ tuttavia innegabile che negli ultimi tempi si parla più spesso di tecnologie riconducibili a questo modello di sviluppo e business. La possibilità di uno sviluppo distribuito e condiviso è un elemento che sta interessando le aziende,…
-
Office Automation in cloud: Office 365, Google Docs, LibreOffice Online e altri
“I costumi e le mode degli uomini cambiano come le foglie sul ramo, alcune delle quali vanno ed altre vengono.” (Dante Alighieri) Uno dei vocaboli che ricorre sempre più spesso nel settore informatico, ma ormai anche nelle conversazioni comuni, è cloud. Parola che semplicemente tradotta significa nuvola, ma che a livello informatico indica tutta una serie…
-
SeeDoo: protocollo informatico e documentale open source
Pubblica Amministrazione e digitalizzazione un ossimoro? Da anni si parla in Italia di amministrazione digitale, con annunci roboanti circa le PA senza carta che in teoria avrebbero dovuto materializzarsi il 12 agosto scorso, finché questa scadenza non è stata sospesa. I flussi documentali cartacei dovrebbero trasformarsi in flussi digitali, con l’adozione di un protocollo informatico, nonché la…
-
Domy: la domotica sicura e open
“Noi siamo qui per fornirvi i magici servizi della domotica”. Esordiva così un improbabile venditore interpretato da Diego Abatantuono nel film “Buona Giornata”, dove cercava di vendere prodotti ad altrettanto improbabili acquirenti. La domotica, vocabolo composto da domus (casa) e robotica, raccoglie tutte quelle tecnologie che tendono a migliorare la qualità della vita quotidiana all’interno…