Tag: software libero
-
LibreOffice e gli stili di pagina
LibreOffice Writer è lo strumento che preferisco per fare videoscrittura. Oltre ad essere uno strumento di libero utilizzo mi permette di utilizzare diverse tipologie di stili: paragrafi, carattere, pagine, cornici, tabelle ed elenchi. Gli stili permettono di strutturare un documento, più o meno complesso che sia, e di sfruttare questo per semplificare e automatizzare funzioni…
-
Open Source in Italia: parlano i dati
Abbiamo già avuto modo di scrivere come l’open source sia un vero modello di business e diversi report annuali ormai hanno messo in evidenza, a più riprese, come le aziende ne siano interessate. Nextvalue, società specializzata in ricerche di mercato, ha recentemente pubblicato un report dedicato all’open source in Italia, che mette in evidenza come…
-
Insegnare Coding con LibreOffice, il LibreLogo
In principio era il Logo e la tartaruga. Il termine coding è divenuto talmente di uso comune nella didattica che lo ritroviamo spesso anche su testate giornalistiche nazionali. Tanto utilizzato che alcune settimane fa ci eravamo interrogati se tutto questo non fosse che una pura moda. Oggi vorrei andare alle origini di questa modalità di…
-
Krita: quale modello di business?
Abbiamo iniziato qualche settimana fa un viaggio di esplorazione dei modelli di business che si possono individuare nel mondo del software libero e open source. I vari progetti sono spesso supportati da diverse realtà: nella maggior parte dei casi sono gestiti da un’azienda che collabora con la community oppure da un soggetto no profit. In quest’ultimo…
-
MuseScore, programma libero e gratuito per la scrittura musicale
Non è mai stato così semplice e veloce scrivere musica come oggi. Abbiamo software, gratuiti o a pagamento, dedicati alla musica di ogni genere che ci permettono di ascoltare brani, realizzare basi e scrivere nuovi pezzi. Rientra in quest’ultima categoria MusesScore, un software ricco di funzionalità, che ci permette di creare e stampare spartiti di…
-
Software libero: e il business?
“Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell’astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all’esplorazione di strani, nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima”. Sono passati più di trent’anni da quando Richard Stallman diede vita al movimento Free Software.…
-
Usare la LIM con OpenBoard, software gratuito open-source
Chi utilizza una LIM per fare didattica conosce probabilmente il termine software autore, ovvero un programma che viene utilizzato in ambito didattico per la realizzazione di lezioni interattive. Tutti i produttori di lavagne multimediali fornisco i propri prodotti con un’applicazione di questo genere con una licenza di tipo proprietario. Tuttavia esistono anche alternative open source…
-
Open Source: quale futuro?
Sicuramente il termine Open Source è ormai uno di quei termini usato, ma anche abusato, da moltissime parti. E’ tuttavia innegabile che negli ultimi tempi si parla più spesso di tecnologie riconducibili a questo modello di sviluppo e business. La possibilità di uno sviluppo distribuito e condiviso è un elemento che sta interessando le aziende,…
-
SeeDoo: protocollo informatico e documentale open source
Pubblica Amministrazione e digitalizzazione un ossimoro? Da anni si parla in Italia di amministrazione digitale, con annunci roboanti circa le PA senza carta che in teoria avrebbero dovuto materializzarsi il 12 agosto scorso, finché questa scadenza non è stata sospesa. I flussi documentali cartacei dovrebbero trasformarsi in flussi digitali, con l’adozione di un protocollo informatico, nonché la…
-
Domy: la domotica sicura e open
“Noi siamo qui per fornirvi i magici servizi della domotica”. Esordiva così un improbabile venditore interpretato da Diego Abatantuono nel film “Buona Giornata”, dove cercava di vendere prodotti ad altrettanto improbabili acquirenti. La domotica, vocabolo composto da domus (casa) e robotica, raccoglie tutte quelle tecnologie che tendono a migliorare la qualità della vita quotidiana all’interno…